Panasonic lancia sul mercato le nuove pompe di calore Aquarea Serie L, la soluzione ideale per le ristrutturazioni dove è richiesta un’elevata temperatura di uscita dell’acqua o per le abitazioni che sono alla ricerca di una pompa di calore all’avanguardia con refrigerante naturale.
La gamma di pompe di calore aria-acqua Aquarea rappresenta da sempre un sistema innovativo e a basso consumo energetico per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria, in linea con la visione di Panasonic di una società senza emissioni di carbonio e con il piano GREEN IMPACT.

Grazie alla trasformazione dell’energia termica esterna in calore interno i sistemi Aquarea offrono infatti prestazioni eccezionali e riducono notevolmente le emissioni di CO2 e l’impatto ambientale.

Aquarea Serie L
La nuova Generazione L è stata progettata per l’utilizzo del refrigerante naturale R290 (GWP 3) che la rende una soluzione ecologica, efficiente e con un notevole risparmio energetico.
Come per la Generazione K la gamma è composta dai modelli All in One e Split (taglie 5 – 7 – 9kW); diversamente da essa però i collegamenti tra il modulo esterno ed interno avvengono tramite connessioni idrauliche che consentono un funzionamento sicuro e sostenibile (circuito frigo interamente nell’unità esterna).


Principali caratteristiche dei sistemi Generazione L:
- utilizzo di refrigerante naturale R290 con GWP 3
- temperatura massima di uscita dell’acqua tecnica pari a 75 °C con temperatura esterna di -10 °C
- produzione di ACS fino ai 65°C senza l’ausilio della resistenza
- funzionamento a basse temperature anche senza la necessità di un riscaldatore di riserva
- elevata efficienza energetica per progetti di ristrutturazione e per i nuovi edifici
All in One Compact
Altra novità a cui porre particolare attenzione risiede nel nuovo All in One Compact, la soluzione salvaspazio per eccellenza, comprensiva di un modulo ACS da 185L.
Con un ingombro e un’altezza ridotti (1642 x 599 x 602 mm), il nuovo All in One Compact può essere installato in linea con altri grandi elettrodomestici come il frigorifero e/o la lavatrice oppure integrato con un’unità di ventilazione posta sulla parte superiore.
La principale innovazione è però caratterizzata dalla tecnologia VIP U-Vacua™, ovvero un pannello di isolamento sottovuoto che riveste il serbatoio ACS e offre prestazioni di isolamento 19 volte superiori a quelle del polistirolo espanso.



Controllo e connettività
La rivoluzione della nuova Generazione L non si ferma al modulo All in One Compact ma si estende anche ai termostati ambiente la cui interfaccia è stata migliorata sia nel design che soprattutto nelle funzioni, tra cui:
- Integrazione del secondo termostato ambiente per il funzionamento indipendente di due zone all’interno dell’abitazione
- Bivalenza intelligente ed “economica” con logica di tariffazione dell’energia
- Interfaccia utente ottimizzata per un migliore utilizzo da parte di chiunque
A completare la gamma di controlli troviamo l’Adattatore Internet opzionale cod. CZ-TAW1B per connessione Wi-Fi e LAN. Esso ha la possibilità di essere installato all’interno del pannello di controllo a bordo macchina (foto centrale in basso).
Integrando il sistema Aquarea con l’interfaccia WiFi si ottiene l’accesso al servizio Aquarea Smart Cloud, che permette controllare a distanza l’intera gamma di funzioni di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria, compreso il monitoraggio del consumo energetico.



Scarica la brochure completa di tutte le info commerciali e tecniche
Panasonic lancia sul mercato le nuove pompe di calore Aquarea Serie L, la soluzione ideale per le ristrutturazioni dove è richiesta un’elevata temperatura di uscita dell’acqua o per le abitazioni che sono alla ricerca di una pompa di calore all’avanguardia con refrigerante naturale.
La gamma di pompe di calore aria-acqua Aquarea rappresenta da sempre un sistema innovativo e a basso consumo energetico per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria, in linea con la visione di Panasonic di una società senza emissioni di carbonio e con il piano GREEN IMPACT.

Grazie alla trasformazione dell’energia termica esterna in calore interno i sistemi Aquarea offrono infatti prestazioni eccezionali e riducono notevolmente le emissioni di CO2 e l’impatto ambientale.

Aquarea Serie L
La nuova Generazione L è stata progettata per l’utilizzo del refrigerante naturale R290 (GWP 3) che la rende una soluzione ecologica, efficiente e con un notevole risparmio energetico.
Come per la Generazione K la gamma è composta dai modelli All in One e Split (taglie 5 – 7 – 9kW); diversamente da essa però i collegamenti tra il modulo esterno ed interno avvengono tramite connessioni idrauliche che consentono un funzionamento sicuro e sostenibile (circuito frigo interamente nell’unità esterna).


Principali caratteristiche dei sistemi Generazione L:
- utilizzo di refrigerante naturale R290 con GWP 3
- temperatura massima di uscita dell’acqua tecnica pari a 75 °C con temperatura esterna di -10 °C
- produzione di ACS fino ai 65°C senza l’ausilio della resistenza
- funzionamento a basse temperature anche senza la necessità di un riscaldatore di riserva
- elevata efficienza energetica per progetti di ristrutturazione e per i nuovi edifici
All in One Compact
Altra novità a cui porre particolare attenzione risiede nel nuovo All in One Compact, la soluzione salvaspazio per eccellenza, comprensiva di un modulo ACS da 185L.
Con un ingombro e un’altezza ridotti (1642 x 599 x 602 mm), il nuovo All in One Compact può essere installato in linea con altri grandi elettrodomestici come il frigorifero e/o la lavatrice oppure integrato con un’unità di ventilazione posta sulla parte superiore.
La principale innovazione è però caratterizzata dalla tecnologia VIP U-Vacua™, ovvero un pannello di isolamento sottovuoto che riveste il serbatoio ACS e offre prestazioni di isolamento 19 volte superiori a quelle del polistirolo espanso.



Controllo e connettività
La rivoluzione della nuova Generazione L non si ferma al modulo All in One Compact ma si estende anche ai termostati ambiente la cui interfaccia è stata migliorata sia nel design che soprattutto nelle funzioni, tra cui:
- Integrazione del secondo termostato ambiente per il funzionamento indipendente di due zone all’interno dell’abitazione
- Bivalenza intelligente ed “economica” con logica di tariffazione dell’energia
- Interfaccia utente ottimizzata per un migliore utilizzo da parte di chiunque
A completare la gamma di controlli troviamo l’Adattatore Internet opzionale cod. CZ-TAW1B per connessione Wi-Fi e LAN. Esso ha la possibilità di essere installato all’interno del pannello di controllo a bordo macchina (foto centrale in basso).
Integrando il sistema Aquarea con l’interfaccia WiFi si ottiene l’accesso al servizio Aquarea Smart Cloud, che permette controllare a distanza l’intera gamma di funzioni di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria, compreso il monitoraggio del consumo energetico.



Scarica la brochure completa di tutte le info commerciali e tecniche